Complexus - Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia
info@centroclinicocomplexus.it
Viale Majno, 26 - Milano 20129
Supporto Psicologico ◆ Psicoterapia ◆ Mediazione Familiare ◆ Formazione
© All rights reserved 2023
Manifesto
ComPlexus nasce dalla visione dell’incontro con la persona come un’occasione di abbracciare l'altro, i contesti e le relazioni, connettendone gli sguardi. Apprezzando ogni piega e sfumatura dell’animo umano possiamo osservare la complessità e mettere a fuoco la trama delle nostre vite: per arrivare alla semplicità c'è bisogno di attraversare la complessità.
Il grado di complessità di un oggetto, un individuo o un contesto è espresso dai due aggettivi “semplice” e “complesso” che condividono nella radice la parola latina “plico” che significa “piegare”.
Possiamo quindi conoscere attraverso queste pieghe l’unicità, ad esempio di un’individuo, e letteralmente “spiegarle” per poter avviare un processo di comprensione e consapevolezza che ha come fine ultimo il benessere psico-fisico. Significa però anche apprezzare ciò a cui le pieghe danno vita. Come nella pratica degli origami, partendo da un foglio bianco e iniziando a piegarlo in diversi modi possiamo dare vita ad infinite opere meravigliose.
ComPlexus è anche il participio passato del verbo latino complector che in latino significa “abbracciato”, ma anche riunito, raccolto, compreso. Crediamo infatti che sia attraverso la potenza delle relazioni che possiamo accogliere i bisogni reali e supportare le difficoltà che possono presentarsi nel corso della vita.
I nostri valori
1. Alleanza
Per noi fondamentale metterci in gioco in prima persona al fine di creare un legame di fiducia con il paziente. Ciò perchè permette di creare un ambiente protetto e fertile per ogni percorso. L'alleanza terapeutica permette di definire un lavoro di collaborazione in cui tutti hanno ruolo attivo e permette di concordare insieme gli obiettivi del percorso sia esso di sostegno psicologico, psicoterapia o magari di empowerment all'interno di un gruppo.
2. Attenzione ai contesti
Il nostro sguardo in ogni situazione non è mai limitato a un solo livello di osservazione e comprensione. Prendiamo in considerazione tutti i fattori e gli attori che entrano in gioco. Guardiamo quindi all’individuo nella pluralità di sistemi in cui è inserito, come ad esempio la famiglia, la scuola, il lavoro, il tempo libero e così via. Allo stesso modo quando interveniamo in uno specifico contesto l'attenzione non è solo per quest'ultimo ma anche per gli altri contesti con il quale entra in interazione.
3. Presenza
Crediamo nel valore per la persona di poter creare una relazione in presenza, dedicando a sè stessa un proprio spazio che non sia solo temporale ma anche fisico, in un ambiente che consenta di sentirsi accolti, non giudicati, protetti. Un luogo in cui poter staccare dalla routine di tutti i giorni e nel quale potersi prendere cura della propria salute mentale.
4. Lavoro in équipe
Attraverso supervisioni e intervisioni costanti ognuno di noi arricchisce il proprio lavoro con lo sguardo degli altri colleghi in un dialogo e in uno scambio continuo. Ognuno nella sua diversità apporta ricchezza al gruppo e permette di vedere cio’ che l’altro non vede.
5. Autodeterminazione
Crediamo profondamente che l’essere umano debba essere libero di scegliere per se stesso, protagonista attivo della sua vita e consapevole delle proprie scelte. L'individuo deve autonomamente definire i propri valori e i propri obiettivi.
La nostra missione è far si che cio’ accada.
6. Etica professionale
Seguiamo in modo rigoroso l’etica della professione psicologica. La riservatezza e l'anonimato sono diritti fondamentali e li rispettiamo accogliendo i nostri clienti
in un luogo sicuro e protetto e tutelando il lavoro svolto insieme.
7. Co-progettazione
Il percorso che viene intrapreso non è mai deciso a priori dal professionista ma viene sempre co-costruito con chi porta la domanda di intervento, primo vero esperto della propria condizione, delle proprie difficoltà e dei propri bisogni. Ognuno è per noi unico e irripetibile e i nostri percorsi sono pensati attorno alle peculiarità dell’individuo e di come dialoga con i sistemi in cui è inserito.
8. Ricerca e formazione
Ci aggiorniamo continuamente e siamo sempre attenti alle ultime frontiere della ricerca scientifica a cui partecipiamo attivamente con progetti e pubblicazioni. Apportiamo un valore sociale aggiunto in tutte le realtà con cui entriamo in contatto, mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra passione.