Complexus - Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia
info@centroclinicocomplexus.it
Viale Majno, 26 - Milano 20129
Supporto Psicologico ◆ Psicoterapia ◆ Mediazione Familiare ◆ Formazione
© All rights reserved 2023
Il nostro approccio
In ComPlexus siamo tutti psicologi a orientamento sistemico-relazionale e siamo appassionati di persone, storie e contesti. In particolare, il nostro approccio di riferimento è il Milan Approach, insieme di conoscenze e tecniche elaborate da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin a partire dagli anni ‘70 presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
E’ diventato famoso in tutto il mondo come fulcro di pratiche terapeutiche innovative e matrici di cambiamento.
Possiamo identificare come punti di riferimento gli studi di Bateson e di Palo Alto (Watzlawick, Beavin, Jackson 1967), la teoria generale dei sistemi (von Bertalanaffy 1968), la cibernetica di primo ordine e successivamente la cibernetica di secondo ordine (von Foerster 1967), il costruttivismo (Maturana e Varela 1967), e il costruzionismo sociale (Gergen e McNamee 1998).
Un caposaldo del Milan Approach che ci sta particolarmente a cuore è la curiosità, intesa come interesse e apertura verso tutte le voci di un sistema: valorizziamo il punto di vista di ciascuno in una polifonia di voci, a partire dalle quali possiamo ampliare le possibilità a disposizione del sistema.
Quando entriamo in relazione ci immergiamo nel mondo dell’altro tenendo conto dell’unicità della persona e dei legami che ha costruito nella sua esperienza di vita e nei contesti in cui si muove.
Ma non solo: anche noi con le nostre storie e le nostre premesse partecipiamo alla vita dei pazienti portando noi stessi e i nostri sguardi nella relazione. Crediamo nella libertà e nell’autodeterminazione: attraverso l’alleanza terapeutica pensiamo che ciascuno possa imparare a esprimere al meglio se stesso nel modo più autentico possibile.
Per noi la sofferenza, i sintomi, i disturbi psicologici sono espressione di blocchi e nodi nei flussi delle storie di vita delle persone. La relazione di cura permette di co-costruire una nuova narrazione in cui la fatica psicologica abbia un senso e diventi da vincolo a risorsa.
Sarete voi a mostrarci le vostre pieghe e noi vi staremo accanto nel dispiegarle.