Complexus - Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia
info@centroclinicocomplexus.it
Viale Majno, 26 - Milano 20129
Supporto Psicologico ◆ Psicoterapia ◆ Mediazione Familiare ◆ Formazione
© All rights reserved 2023
La psicoterapia è un percorso di conoscenza e comprensione di sè, delle proprie modalità di comportamento, delle proprie dinamiche relazionali e dei meccanismi psicologici, che a volte ci vincolano determinando il disagio psicologico. Il fine ultimo è quindi la ricerca di un cambiamento profondo che migliora la qualità della vita. E' importante sottolineare che per intraprendere un percorso di psicoterapia non è necessario che vi sia un disturbo psicopatologico conclamato; acquisisce un ruolo fondamentale anche in quelle situazioni di disagio che incidono sulla vita di tutti i giorni, e che determinano il bisogno di chiedere aiuto. La psicoterapia può essere un momento da dedicare a sé stessi e alla propria salute mentale al fine di migliorare la qualità della propria vita.
« L’attività di psicoterapia è rivolta alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a
psicopatologia, disadattamenti, sofferenza. »
Fonte: CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi)
La parola psicoterapia deriva dal greco “psychè”, che significa “anima” e “therapeia”, che significa "io curo", etimologicamente quindi la psicoterapia è la "cura dell'anima".
Al di là di ogni definizione, la psicoterapia implica un cambiamento, che può avvenire sia a livello del vissuto interno del paziente, quindi della sfera cognitiva (pensieri, credenze, ricordi) e della sfera emotiva (affetti ed emozioni), sia per quanto riguarda l'agire nel mondo, quindi presuppone anche una modificazione del comportamento osservabile. La funzione del terapeuta è quella di strumento in grado di attivare il paziente, in modo tale che sia lui ad agire in prima persona. Attraverso la relazione terapeutica è possibile alleviare le difficoltà del paziente, aiutandolo a comprendere le cause del proprio disagio e a trovare nuove soluzioni e nuove chiavi di lettura per affrontarlo.
Sono diverse le situazioni di disagio e malessere emotivo per cui può essere utile il supporto di uno psicoterapeuta. Alcune di esse insorgono in un momento specifico della vita, altre ne fanno parte da moltissimo tempo. Nel nostro studio ci occupiamo ad esempio di:
In coerenza con il nostro approccio pensiamo che questi disturbi semplicemente siano espressione di blocchi e stalli nelle storie di vita delle persone e dei sistemi: la relazione di cura permette un movimento nuovo che da origine ad una nuova storia, dove la fatica psicologica si trasforma in qualcosa di generativo.
Psicoterapia individuale
Si concentra sui vissuti e sul mondo relazionale in cui ciascun individuo è immerso. Terapeuta e paziente individuano e sviluppano insieme le risorse e le potenzialità del paziente, attivando infine un cambiamento che porti la persona verso un equilibrio più funzionale, orientato al benessere e a una migliore qualità di vita.
Psicoterapia di coppia
Facilita la risoluzione dei problemi e dei conflitti nella coppia, ma soprattutto promuove la crescita dei due individui e della coppia stessa. Per raggiungere tali obiettivi è essenziale un lavoro a vari livelli sulle relazioni (all'interno della coppia, tra il mondo interno dell'individuo e il partner, tra il passato e il presente, tra i genitori e i figli, tra la coppia e i sistemi in cui si inserisce).
Psicoterapia familiare
Nella terapia familiare sistemica, la famiglia non è semplicemente la somma degli individui che la compongono, ma è un “sistema interattivo aperto” costituito dai componenti della famiglia, dalle loro caratteristiche personali e dalle caratteristiche delle loro relazioni. Il compito dello psicoterapeuta consiste nell’aiutare le famiglie a ritrovare le proprie innate capacità di risoluzione dei conflitti e delle crisi, aiutandole a riprendere il loro normale processo evolutivo.
Lo psicoterapeuta sistemico-familiare opera su quattro dimensioni principali:
- la storia della famiglia;
- la struttura del sistema;
- la fase attuale di ciclo vitale della famiglia;
- la funzione del sintomo all’interno dell’equilibrio del suo gruppo di appartenenza.
Psicoterapia di gruppo
In gruppo i pazienti si confrontano e riflettono scardinando le vecchie premesse e generando nuove premesse prima ritenute impensabili. E’ un luogo in cui possono emergere emozioni intense che prima rimanevano sopite, per poi diventare punto di partenza per conoscersi, riflettere e rinascere insieme.
Si propongono, in particolare, gruppi aperti non specifici e gruppi specifici per pazienti con Disturbi del comportamento alimentare e gruppi per loro familiari. Si tratta di gruppi aperti in cui ciascuno è libero di entrare e uscire quando ha raggiunto il suo obiettivo terapeutico. Il numero massimo di partecipanti è 8.